L’isola d’Elba non regala solo stupenti paesaggi e scorci marittimi ma altrettanto bellissimi e singolari territori montani. Certamente il bellissimo mare e le sue spiagge sono la principale attrazione per i turisti che decidono di trascorrere le proprie vacanze all’isola d’Elba principalmente del periodo estivo ma per chi volesse scoprire di più di questo stupendo territorio molte sono le alternative che si possono trovare.
Un’escursione al monte Capanne ad esempio è certamente un’emozione unica e particolare per chi si trova all’isola d’Elba e ha volgia di trascorrere una giornata diversa da quella di mare.
Decidendo di fare un’escursione al monte Capanne scoprirete un’isola d’Elba che non avreste mai pensato di trovare, trovandovi in mezzo alla natura montana tra la flora e la fauna mediterranea.
Il monte Capanne è la cima più alta dell’isola d’Elba con i suoi 1019 metri di altezza e si trova nel versante occidentale di essa nel comune di Marciana.
Diversi sono i modi per godere di una bella escursione al monte Capanne. Potrete affidarvi ad una delle tante esperte guide di trekking presenti sul territorio elbano tramite agenzie specializzate che vi darà la possibilità di affrontare una interessante ed appassionante escursione al monte Capanne raggiungendo la cima a piedi, partendo dai paesi di Marciana o Poggio ma anche direttamente dal mare come da Pomone o Chiessi, avventurandovi a stretto contatto con la natura per sentieri e viottoli impegnativi ed affascinanti.
Un altro modo più semplice per fare un’escursione al monte Capanne è quello di raggiungere la vetta con la cabinovia che si trova tra i due paesi alle pendici della montagna e cioè Poggio e Marciana, con estrema facilità ed in pochi minuti, ma sempre con il brivido dell’avventura, potrete raggiungere la cima del monte Capanne dalla quale godrete di un panorama mozzafiato veramente unico e spettacolare da cui potrete ammirare l’isola d’Elba in tutto il suo splendore.